programma condiviso di iniziative a tema botanico (e non solo)
nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Organizzato dalla Società Terra Italica s.n.c.
Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (Convento di San Colombo – Barisciano, AQ)
E’ tempo di zafferano. I campi della piana di Navelli sono macchiati di viola. I fiori, ormai impoveriti dei loro stimmi, vengono buttati, ma noi abbiamo imparato ad utilizzarli. Mastro saponaio Lamberto, vi dirà come preparare l’oleolito dai petali di zafferano; è un estratto ricco di sostanze antiossidanti, che trasferirete nei saponi liquidi e saponi solidi che imparerete a fare da soli.
Programma
Sabato 4 novembre
ore 9.30: accoglienza presso il Convento di San Colombo (Barisciano, AQ)
ore 10.00: lo zafferano, proprietà alimentari, medicinali, cosmetiche
ore 10.30: l’utilizzo dei saponi naturali alla luce delle ultime ricerche scientifiche, teoria della saponificazione
ore 11.30: l’oleolito di zafferano
ore 12.00: formulazione di un sapone solido, per la persona, allo zafferano, prodotto con la tecnica di saponificazione a caldo
ore 13.00: pausa pranzo. Buffet offerto dall’organizzazione
ore 14.30: preparazione degli ingredienti ed inizio saponificazione
ore 16.00: inizio cottura
ore 18.00: fine cottura, messa in stampo
ore 18.30: discussione e arrivederci a domani
Domenica 5 novembre
ore 9.30: formulazione di un sapone liquido, per la persona, allo zafferano
ore 10.30: preparazione degli ingredienti ed inizio saponificazione (ammassamento)
ore 12.00: fine ammassamento ed inizio cottura
ore 13.00: fine cottura
ore 13.00: pausa pranzo. Buffet offerto dall’organizzazione
ore 14.30: le etichette: come leggerle, distribuzione di kit monodose
ore 15.00: “Il bucato domestico ecologico”
ore 16.00: taglio del sapone solido preparato il giorno prima e distribuzione ai partecipanti
ore 17.00: distribuzione della pasta del sapone liquido
ore 18.00: arrivederci e grazie
La quota di partecipazione per i due giorni è di 30 € e comprende: assicurazione, pranzo a buffet del primo e secondo giorno, materiale di cancelleria, saponi prodotti nelle giornate, kit di saponi solidi e liquidi monodose offerti da Terra Italica
Non comprende: pernottamento.
Per informazioni: TERRA ITALICA: 3289413353 (Lamberto), 3391513493 (Marilena)
Per le iscrizioni (entro il 2 novembre) è necessario effettuare un bonifico bancario di 15.00 € sul conto corrente intestato a Terra Italica, IBAN IT44U0605503600000000001295 (causale: Corso Sapone allo Zafferano). Poi mandate una mail con oggetto: “Corso Sapone allo Zafferano” all’indirizzo info@terraitalica.it specificando: nome, cognome, provenienza, codice del bonifico bancario effettuato, numero di telefono e indirizzo mail per eventuali comunicazioni. Il corso verrà effettuato a prescindere dal numero di partecipanti. Massimo 20 iscritti.
Iniziativa valida per il rilascio del bollino “Eventi” sul tuo passaporto dei Parchi. Info: www.gransassolagapark.it
Per organizzare la tua vacanza nel Parco:
www.gransassolagapark.it – Visitare il Parco – Strutture – Dove dormire
Scopri il programma completo della Rassegna “Il Parco in Fiore” su Facebook e su www.gransassolagapark.it Info: Daniela Tinti 339 3773303 danielatinti@gransassolagapark.it
Questa iniziativa rientra nel Piano di Azione della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Deliberazione del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga n. 47 del 21/12/2016